Ha
collaborato e collabora con l'Orchestra
sinfonica del Teatro Rendano di Cosenza,
Orchestra
del Theatre Astra di Malta, Orchestra Ente Lirico Trapanese,
Orchestra Internazionale giovanile Fenaroli di Lanciano, Orchestra
Geminiani, Orchestra Doran Esemble, Orchestra sinfonica Il mosaico di
Empoli, Da Vinci Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Firenze,
Orchestra Modigliani di Livorno, Orchestra Musica Omnia, Orchestra le
stanze di Orfeo con
la quali ha suonato anche come solista. Attualmente collabora stabilmente con l'Ensemble S. Felice sotto la direzione di Federico Bardazzi.
Ha
svolto e
svolge attività
concertistica in numerose
formazioni cameristiche, dal
duo al quintetto. Ha ottenendo
riconoscimenti e premi in importanti concorsi nazionali ed
internazionali (I
premio, concorso internazionale di Stesa; II premio concorso
internazionale di Biella, sulla musica contemporanea; menzione
speciale concorso "Ponchielli" di Cremona).
Musicista
dai molteplici interessi si è dedicata anche a generi e culture
musicali diverse, suonando anche strumenti etnici quali la cornamusa
irlandese, il Dudouk armeno e flauti appartenenti a diverse culture.
Ha suonato nel gruppo di musica celtica
"DePookan"
ed è stata fondatrice del progetto"Mediterranean
Celtic Dub Connection",
con il quale ha partecipato ai maggiori festival di World Music
d'Europa (Festival
FIMU, Belfort, Francia, 2003; Sfinks Festival, Boechout, Belgio,
2003; Mediteran Festival, Izola, Slovenia, 2003; Festival
des PierreesLeeves, Weris, Belgio, 2004, Voci per la libertà, Italia
2004)
e con il quale ha svolto concerti
in Belgio, Francia e Slovenia. Finalisti della XX Biennale dei
giovani artisti d'Europa e del Mediterraneo, nel 2001 sonostati
selezionati dal comune di Firenze per rappresentare la città, nel
gemellaggio culturale con la città di Mostar.
Ha
al suo attivo pubblicazioni con le etichette Multipromo, Eipe
records, Incipit
Recordings / Egea,
Officine Fibonacci12.
Dal
2007 al 2009 ha fondato con Nicola Cavina la società Eipe
Records,
studio di registrazione occupandosi prevalentemente dell'attività
di digitalizzazione e restauro audio. Lo studio ha collaborato con la
Mediateca Regionale Toscana in
un ampio progetto di restauro di una ricca collezione di vinili di
sua proprietà.
Dal
2017 è direttore del coro "Toscantando"
progetto
di riscoperta e valorizzazione del repertorio musicale popolare
tradizionale toscano.
Docente
presso scuole di musica della provincia di Firenze, tra cui la scuola
di musica di Fiesole, le scuole comunali di musica di Sesto F.no,
Campi Bisenzio, Lastra a Signa, e Art Music Academy di Sesto F.no. E' docente dei corsi preaccademici presso l'accademia Gherardeschi di musica antica di Pistoia.
Per
molti anni si è occupata della progettazione e gestione dei
laboratori di cori infantili, propedeutica musicale, e
aggiornamento docenti, per le scuole materne ed elementari del comune
di Firenze, Sesto F.no, Figline Vald'Arno, Campi Bisenzio, Borgo
San Lorenzo.
Da
sempre interessata all'educazione musicale dedicata all'infanzia,
ha al suo attivo la pubblicazione di un libro dedicato alla didattica
musicale per bambini, "La
città di Musilandia"
viaggio fantastico tra i parametri della musica.