PROGETTI MUSICALI

ENSEMBLE 

"IL CIMENTO ARMONICO" 



Elisa Malatesti: voce, arpa, salterio

Silvia Fontani: flauto traversiere, flauti dolci, voce

Simona Bertini: arpa

Marcello Zappia: percussioni

**************

L'ensemble " Il Cimento Armonico" è un complesso musicale che si distingue per la sua versatilità, proponendo un repertorio, che spazia dal periodo medievale a quello rinascimentale e che si presta per una varietà di situazioni logistiche che vanno dal concerto, alle performances musicali e teatrali a carattere giullaresco, adattandosi a qualsivoglia contesto: teatri, chiese, istituzioni scolastiche, feste medievali, rievocazioni storiche, matrimoni, serate di intrattenimento.

L'ensemble si esibisce prevalentemente in costume storico e predilige forme di intrattenimento che prevedono anche il coinvolgimento diretto del pubblico, quali spettacoli di giulleria, musica itinerante, animazione.

Nella formazione tipo si compone di tre musicisti ed una cantante ma il numero è variabile a seconda delle esigenze derivanti dal tipo di spettacolo.
A richiesta si avvale anche della collaborazione con il gruppo di danze rinascimentali e medievali "La compagnia delle Torri" , o della presenza di un attore ove richiesto.

Danze, trotti, laudi, rondò, canti, gighe, saltarelli e intermezzi che spaziano un periodo storico che va dal XI al XVI secolo, sono eseguiti con strumenti musicali del medioevo e del rinascimento, l'impiego di abiti tipici, fa da splendida cornice all'esibizione.


ENSEMBLE "La bella maniera" Complesso barocco

L'ensemble nasce dalla volontà di Silvia Fontani e Luana Fiorini e carlo Pernigotti, di costituire un progetto versatile per l'esecuzione della musica strumentale e vocale del sei-settecento, su strumenti d'epoca.

I musicisti,  si sono conosciute nell'ambito dei corsi di perfezionamento promosso e organizzato dall'Accademia Internazionale d'Organo e Musica Antica Giuseppe Gherardeschi di Pistoia.

L' Ensemble ha un'organico variabile in base alle esigenze esecutive, lo scopo è quello di riscoprire e valorizzare il repertorio barocco con strumenti d'epoca e secondo regole d'esecuzione basate su studi più approfonditi di filologia e prassi esecutiva.

Il repertorio spazia tra i compositori delle tre più importanti scuole barocche: francese, italiana e tedesca del sei-settecento.

                                                Progetto 1

Due flauti e clavicembalo

musica strumentale per trio

Progetto 2

Due flauti, oboe o/e voce e clavicembalo

musica strumentale e vocale per quartetto/quintetto.

DUO ENR'ACT   

FLAUTO: SILVIA FONTANI  -  ARPA: SIMONA BERTINI 

Il Duo flauto e arpa è una formazione dalle sonorità delicate e morbide, il suono etereo dell'arpa e le sinuosità del flauto, rendono questa formazione particolarmente interessante dal punto di vista timbrico e sonoro.                           Le due musiciste si sono conosciute presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dove negli stessi anni hanno studiato e si sono diplomate, frequentando negli stessi anni il liceo musicale. E' in quegli anni, sotto la guida del maestro di musica da camera Chiarappa, che nasce questo sodalizio musicale, che ancora oggi, dopo tanti anni continua.

Numerosi sono gli impegni musicali ai quali negli anni hanno preso parte, dai concerti, alle rassegne di musica da camera, dalle lezioni concerto, alle serate di gala, esibendosi nei musei, alberghi e ville più prestigiose di Firenze (Grand Hotel; Hotel Westin Excelsior; Hotel Baglioni; Hotel Villa San Michele; ristorante La Limonaia; ristorante La Loggia; Chiostro di Ognissanti; Chiostro della Badia a Settimo; Galleria dell'Accademia; Museo degli Argenti; Villa medicea La Ferdinanda, Villa Petraia etc.) e castelli della Toscana (Castello di Gargonza, Castello il Palagio, Castello di Gabbiano, Castello del Trebbio, Badia a Coltibuono, etc.                              

Il duo propone sia brani originali per arpa classica e flauto traverso, che brani trascritti. Inoltre anche brani di musica antica o della tradizione celtica per flauto dolce, traversiere e arpa celtica.  

 

ESEMPI DI REPERTORIO

Flauto traverso e arpa classica

Brani classici carattere brillante: Chopin "Tema e variazioni; Rossini "Andante e allegro"; Mozart "Minuetto"; Mozart "Andante dal concerto in do"; Bizet "Minuetto dall"Arlesiene"; Bizet "intermezzo da Carmen"; Bizet "Habanera da Carmen"; Faure "Berceuse"; Andres "Algues"; Perichetti "Serenade"; Anonimo "Green leaves"; Rota "Sonata"; Haendel "The arrival of the queen of Sheba"; Ibert "Entr'act"; Boisvalle "Sonata n 1; Lauber "danses médiévales"; Inghelbrecht "Scaphè e Dryades"; Pollini "Capriccio" ecc.

Brani classici adagi/lenti da cerimonia:  Haendel "Largo"; Vivaldi "Cantabile"; Vivaldi "Largo dall'inverno"; Ortolani "Fratello sole sorella luna"; Caccini "Ave maria"; Bach "Arioso"; Pachelbel "Canone"; Bach "Aria sulla 4 corda"; Mendelssohon "Marcia nuziale"; Wagner "Marcia nuziale"; Saint Saens "Il cigno"; Bach "corale dalla cantata 147"; Pergolesi "Siciliana"; Gounod "Ave Maria"; Schubert "Ave Maria"; Marcello "Adagio"; ecc.

Brani di musica leggera canzoni, musiche da film; musical:  Webber "Memory"; Kosma "Autumn Leaves"; Chaplin "Eternally"; Chaplin "Smile"; "Francois/Revaux "My way"; North "Unchained melody"; Fain "love is a many spendoured thing"; Choen "Hallelujah"; Lai "Theme from love story"; Bernstein "One hand One heart"; Berstein "Somewhere"; Rota "Romeo e Giulietta"; Beatles "Michelle"; Beatles "Yesterday"; Rota "Parla piu piano"; Morricone "C'era una volta il west"; Morricone "nuovo cinema paradiso";Morricone "Gabriel's oboe"; Louiguy " La vie en rose"; Mancini "Moon River"; Ortolani "More"; Lacalle "Amapola"; Ellington "Solitude"; Williams "Theme from schindler's list"; Di capua "O sole mio"; Rota "Parla piu piano" Ignoto "Fenesta che lucive"; De curtis " malafemmina"; De curtis " Torna a surriento"; Cottrau " Santa Lucia" ecc...........

Brani di musica tradizionale irlandese: The london air; Lament of Gerald; Brian Boru's march; I wisgo aur goron; Planxty Irwin; Fanny Power ecc.

Flauti dolci/ traversiere e arpa celtica

Repertorio medievale/rinascimentale. Praetorius "Volte"; Anonimo "Green Sleave"; Henry "Pastime with good company"; Anonimo "Tourdion" Ballo frnacese; Anonimo "lamento di Tristano"; Arbeau "Belle qui tiens ma vie"; Landini "Ecco la primavera"; Alfonzo el Sabio "Cantiga de Sancta Maria" ecc.

Brani di musica tradizionale irlandese: The london air; Lament of Gerald; Brian Boru's march; I wisgo aur goron; Planxty Irwin; Fanny Power ecc.

CORO TOSCANTANDO

CORO DI TRADIZIONE POPOLARE TOSCANA E ITALIANA

Direttore: Silvia Fontani

Un viaggio nel canto di tradizione toscana

Un canto della tradizione è esso stesso cultura, si tramanda di padre in figlio, di generazione in generazione, si adatta, si perpetua, perché rappresenta i gusti e la cultura di una comunità, con le sue norme e i suoi valori.                      

Quello che il progetto "Toscantando" si propone è non far cadere nell'oblio una fetta importante della nostra storia, diffondere e tramandare alle generazioni future, una cultura passata ma sempre attuale e di farlo con la sensibilità di chi appartiene al presente ma porta vivo, dentro di se, il passato.

L'idea evocativa è quella dei canti, che nella cultura contadina , venivano fatti sull'aia, luogo di incontro di generazioni, luogo dove, tutto si diceva e si raccontava con la musica. E' un repertorio di canzoni, stornelli, ninne nanne che offrono un'ampia gamma di fatti e situazioni che seguono e segnano la comunità nei vari passaggi dell'anno e della vita.

Un binomio caratterizza questi canti: la profondità e la forza emotiva che deriva dal loro vissuto e la loro semplicità stilistica e formale che concorrono a creare un linguaggio ricco e denso di significati, che non deve cadere dimenticato.


STORIA del PROGETTO CORALE "TOSCANTANDO"    Il coro Toscantando è un progetto di recente costituzione, nato dalla volontà di persone che appassionate al canto e in particolar modo al canto di tradizione popolare, hanno voluto dare vita all' inzio del 2017 a questo ensemble che ripercorre la tradizione musicale popolare toscana.

Composto da circa 25/30 elementi, tra cantori e musicisti è diretto dal M° Silvia Fontani, che ne cura gli arrangiamenti e le armonizzazioni.

STRUTTURA dello SPETTACOLO

Lo spettacolo si snoda attraverso un percorso musicale che va dai canti di tradizione più antica, a quelli del dopoguerra di Spadaro, Cesarini e Danzi. Il coro ricostruisce sulle note di ballate, canti di lavoro, stornelli e canti, una storia della Toscana, rivisitando gli spartiti originali e riproponendoli con arrangiamenti corali e strumentali.

Per ciascuno di questi brani, vengono messi in luce e raccontati temi, notazioni, aneddoti curiosi, spesso poco conosciuti, che rendono lo spettacolo più coinvolgente.

I NOSTRI CONCERTI

Vincent Sinope / DJ e produttore / Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia